QUESTA VOLTA RAGIONIAMO CON I PIEDI |
![]() |
Controllate i vostri piedi ogni giorno specialmente se vi accorgete di avere meno sensibilità.
|
||||||||||||||||
PER SAPERNE DI PIU' |
![]() |
Tra le tante complicanze del diabete quelle che interessano i piedi sono molto frequenti ed importanti. Il 15% dei pazienti diabetici sviluppa lesioni del piede che potrebbero essere evitate nel 75% dei casi grazie a semplici misure di prevenzione. Il piede va ispezionato ogni giorno ,specialmente se c'è una diminuzione della sensibilità,esaminando cute,unghie e lo spazio interdigitale Le unghie non devono essere più corte della punta delle dita; tagliate male possono esser causa di lesione e di infezione.Un ispessimento delle unghie può essere indice di infezione micotica o di onicodistrofia. Secchezza cutanea così come un'eccessiva sudorazione possono danneggiare il piede:nel primo caso la cute può spaccarsi provocando delle ragadi,nel secondo caso può comparire intertrigine o altre infezioni da miceti. Per il lavaggio dei piedi è consigliabile usare un sapone neutro. In presenza di lesioni usare disinfettanti (possibilmente non colorati come il mercurocromo in quanto possono impedire un corretto esame della lesione) e coprire sempre con garza sterile fisata con cerotto di carta poroso. La microangiopatia diabetica,tipica complicanza del paziente diabetico,può manifestarsi inizialmente con piedi freddi e dolenti.Evitare in ogni caso di riscaldare i piedi con cuscini elettrici, stufe o borse d'acqua calda in quanto se c'è un deficit di sensibilità,il rischio di ustione è alto. La perdita di sensibilità,le deformità del piede e una limitata mobilità articolare possono determinare un anomalo carico biomeccanico del piede con formazione di zone di ipercheratosi plantare (duroni). Un eccessivo sfregamento delle dita contro la superficie delle scarpe determina la formazione di calli.In entrambi i casi per la loro asportazione è necessario rivolgersi a personale qualificato. Le calzature rappresentano la causa principale di ulcerazioni. La scelta della scarpa è fondamentale:
|