” La gestione delle ulcere cutanee di vario genere”,webinar di formazione di I livello
Evento ECM accreditato con ID: 360-297694 con 45 crediti formativi.Durata dell'attività formativa: 30 ore, 12 moduli,
Si partirà dai meccanismi che regolano il processo di guarigione delle lesioni, si apprenderanno i principi della wound bed preparation e analizzando le diverse tipologie delle medicazioni si giungerà ad una formazione a 360° sulle lesioni croniche cutanee.
Non mancheranno focus sulle nuove tecnologie e sulle tecniche di bendaggio.
Responsabili scientifici: Giuseppe Nebbioso - Francesco Petrella
Il corso inizierà il 28 ottobre 2020 con appuntamento quindicinale
XVIII Corso avanzato di aggiornamento – 14 -15 -16 ottobre 2020.
La riparazione tessutale delle lesioni croniche cutanee:procedure e tecniche nella cura delle ulcere cutanee
Responsabili scientifici: Giuseppe Nebbioso e Francesco Petrella
Pozzuoli – Centro congressi Hotel gli Dei
Via Coste D'Agnano II - 21A
Napoli, Italy
Ultime 5 Novità Inserite
4/1/2005
Wound Hygiene webinair di formazione e aggiornamento. Mercoledì 16 settembre 2020 ore 17.00. docenti Giuseppe Nebbioso e Francesco Petrella
La gestione delle lesioni cutanee ha fatto molti progressi durante gli ultimi anni, soprattutto grazie a nuove tecniche di trattamento e a terapie avanzate.
Tuttavia, ad oggi - complici anche l’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle condizioni mediche legate all'età e allo stile di vita - il numero di lesioni di difficile guarigione è in aumento, con tutta la serie di implicazioni per la persona e per il sistema sanitario che ne conseguono.
Il concetto di Wound Hygiene - sviluppato per soddisfare l’esigenza dei professionisti di seguire un approccio ben pianificato e sistematico alla detersione delle lesioni di difficile guarigione, che ne ottimizzi la preparazione al trattamento - prevede che, per promuovere la guarigione, il biofilm debba essere affrontato precocemente con una strategia che comprenda:
Detersione (della lesione e della cute perilesionale).Sbrigliamento (con un metodo aggressivo iniziale, se necessario, seguito dal mantenimento).Riattivazione dei bordi/margini della lesione
Medicazione della lesione.
Su questo e molto altro relazioneranno i Dott. Giuseppe Nebbioso e Francesco Petrella.
Appuntamento mercoledì 16 settembre 2020 alle ore 17.00
25/11/2005
ULCERA ISCHEMICA INFETTA - la Medicazione
Giuseppe Nebbioso – Francesco petrella Abstract dal 3 Corso di Aggiornamento
“La riparazione tessutale delle lesioni croniche cutanee”
Campolongo Ottobre 2004 abstract
29/11/2005
Il bendaggio elasto compressivo PROGUIDE
Procedura per l'applicazione del bendaggio Proguide
IV Corso Avanzato di Aggiornamento su LA RIPARAZIONE TESSUTALE DELLE LESIONI CRONICHE CUTANEE tenutosi presso il Campolongo Hospital ( Eboli) dal 20 AL 22 Ottobre 2005
Direttore Scientifico Dott. F.Petrella
Coordinatore Didattico Dott. G. Nebbioso
Sono on line i video presentati IV Corso Avanzato di Aggiornamento su LA RIPARAZIONE TESSUTALE DELLE LESIONI CRONICHE CUTANEE tenutosi presso il Campolongo Hospital ( Eboli) dal 20 AL 22 Ottobre 2005.
Direttore Scientifico Dott. F.Petrella
Coordinatore Didattico Dott. G. Nebbioso
Valutazione degli atteggiamenti e delle conoscenze sul dolore da parte di operatori sanitari impegnati nel trattamento delle lesioni croniche cutanee
A. De Martino, G. Nebbioso, F. Petrella, E. Migliorini, I. Ferrato, C. Maiorano IV CONGRESSO NAZIONALE AIUC TORINO 2005
in attesa di pubblicazione su HELIOS se ti interessaclicca qui
La modulazione del dolore rappresenta un cardine fondamentalenella gestione delle LCC compromettendo in maniera preponderante la qualità di vita del paziente. Ilcontrollo della sintomatologia algica è ...
PIODERMA GANGRENOSO
Francisco A. Kerdel, BSC,MBBS
Il Pioderma Gangrenoso è una affezione infiammatoria ad eziologia sconosciuta
e a carattere ulcerativo. Si distinguono diverse forme cliniche: ulce ...
Il Documento di Consenso sul piede diabetico nasce dalla consapevolezza,
maturata in questi ultimi anni, dei gravi danni che questa patologia provoca sia al
paziente diabetico sia alla collettività. ...
Le lesioni cutanee croniche non vanno considerate come entità autonoma ma espressione di patologie più complesse:arteriosa,venosa ,metabolica,con un’incidenza che va dallo 0.3 all’1% con punte del 3 ...
Paziente di 57 anni maschio. Affetto da IVC all'arto inferiore DX. Si presenta alla nostra osservazione nel Dicembre 2004 con una lesione a livello della regione malleolare DX.
La lesione è costituit ... [continua]
Paziente maschio di 72 anni. All'età di 53 anni subisce un grave incidente sul lavoro. Da tale incidente esce con il blocco dell'articolazione del ginocchio Sx e una sindrome post-trombotica sempre al ... [continua]
19 CASO CLINICO - La recidiva dell’ ulcera venosa
La correzione dell’ipertensione venosa, responsabile della comparsa di lesioni croniche cutanee,non è solo necessaria per portare a guarigione le u ... [continua]
18 CASO CLINICO - Ulcera arteriosa
Paziente di sesso femminile,anni 82,in buone condizioni generali,giunge alla nostra osservazione con lesione ulcerativa della gamba ,post-traumatica,datante da alcu ... [continua]
Paziente femmina di 67 anni. Lieve arteriopatia arto inferiore dx (I.W. >0.8).
Presenta ulcera venosa regione malleolare laterale arto inferiorie dx.
La paziente aveva già avuto ben 5 lesioni ulcera ... [continua]
16 CASO CLINICO:ULCERA POST TRAUMATICA
Giunge alla nostra osservazione una paziente di anni 75,sesso femminile, con una lesione post traumatica in regione posteriore di gamba,datante da circa tre me ... [continua]
CASO CLINICO: ulcera e recidiva settica
Paziente di sesso femminile di anni 77.giunge alla nostra osservazione con lesioni alla gamba post-traumatiche.L’arto si presenta edematoso,i polsi periferici ... [continua]
ULCERA VENOSA - UlcerKit
Paziente di sesso femminale di anni 69,giunge alla nostra osservazione con lesione ulcerativa in regione mediale di gamba,terzo inferiore.
All’anamnesi :insufficienza venosa ... [continua]
Paziente femmina di 68 anni. Diabetica non insulinico-dipendente. Sviluppa una lesione al III medio laterale della gamba dx.La lesione provoca dolore, soprattutto nella posizione supina. Viene effettu ... [continua]
Paziente femmina di 72 anni. Ipertesa e Diabetica. Presenta una lesione al III posteriore della gamba SX. La paziente viene sottioposta ad esamii ematochimici per valutare l'eventualità di malattie re ... [continua]