CLASSIFICAZIONE TOPOGRAFICA |
![]() |
Esiste una precisa correlazione tra la posizione assunta dal paziente e le sedi anatomiche delle lesioni ulcerative: |
|
Posizione supina: regione sacrale, apofisi spinose vertebrali, spina della scapola, nuca e talloni. | ![]() |
Posizione laterale: regione trocanterica, cresta iliaca, malleoli, bordo esterno del piede, ginocchio, spalla, gomito, padiglione auricolare. | ![]() |
Posizione prona: zigomo, regione temporale, padiglione auricolare, arcate costali, spina iliaca anterosuperiore. |
![]() |
Posizione seduta: gomito, coccige, regione ischiatica, aree compresse dai bordi della sedia, da ciambelle, cuscini. |
![]() |
Si individuano quindi delle zone anatomiche ben precise ove si determineranno con più probabilità le lesioni da decubito. La classificazione topografica è importante dal punto di vista riabilitativo. La formazione di un decubito, in qualsiasi parte del corpo, ci informa che esiste un rapporto pressione/tempo che và ridotto attraverso un' azione riabilitativa e cambi di posizione indicati da personale competente. |
CLASSIFICAZIONE IN STADI |
![]() |
CLASSIFICAZIONE sec. SHEA
CLASSIFICAZIONE sec. AMERICAN GERIATRIC SOCIETY Grado 1:
Grado 2:
Grado 3:
Grado 4:
Lesione chiusa:
CLASSIFICAZIONE sec. NATIONAL PRESSURE ULCER ADVISORY PANEL ( N.P.U.A.P. ) Grado 1: Grado 2: Grado 3: Grado 4:
Quest'ultima classificazione, proposta dal National Presure Ulcer Advisory Panel, è quella adottata dall' AHCPR . |
CLASSIFICAZIONE IN STATO |
![]() |
La lesione può presentarsi in uno o più dei seguenti stati:
La lesione può essere Poco Essudante, Essudante, Molto Essudante e può presentarsi Sottominata e/o con Tramiti Fistolosi. Nella scala di Sessing sono presi in considerazione parametri quali il fondo e il bordo della lesione cutanea,la presenza di essudato e il suo odore, l' escara necrotica. SCALA DI SESSING
|
CLASSIFICAZIONE IN STADI E STATO E PER IMMAGINI |
![]() |
![]() |
<< Lesione in sede sacrale al IV stadio in fase necrotica |
![]() |
<< Lesione sacrale al IV stadio in fase di iniziale colliquazione |
![]() |
< < Le sione sacrale al IV stadio con massivo indulto fibro-membranoso con zone di colliquazione |
![]() |
<< Lesione in sede trocanterica al III stadio detersa e in fase di ranulazione - sottominata |
![]() |
<< Lesione in sede sacrale composta da una zona esterna al II stadio e una zona centrale al III stadio con tramite fistoloso |
![]() |
<< Lesione in sede sacrale con zona esterna al I stadio , mentre la zona centrale è al II stadio e presenta alcune aree di necrosi |
![]() |
<< Lesione in sede sacrale al IV stadio - detersa |
![]() |
<< Lesione in sede sacrale al III stadio con tessuto di granulazione |
![]() |
<< Lesione con contaminazione batterica di grado elevato, in sede trocanterica al IV stadio con tramite fistoloso e presenza di abbondante materiale purulento |