Le lesioni ulcerative degli arti inferiori hanno una frequenza dello 0.8 - 1%, ma se consideriamo gli individui al di sopra dei 65 anni la loro incidenza raggiunge il 3.6%.
Il rapporto tra i due sessi è di 1/1 fino a 40 anni; dopo tale età è di 4/1 a favore del sesso femminile .
Molteplici patologie possono essere causa di lesioni trofiche dell'arto inferiore, distinguiamo infatti:
Le ulcere di maggior riscontro sono quelle vascolari, includendo in questo termine le lesioni da patologia venosa, arteriosa, mista, linfatiche e microangiopatiche.
In questo gruppo, le ulcere a genesi venosa hanno un'incidenza del 65-70%, le arteriose del 10%, le miste del 10-15%, mentre una piccola percentuale spetta alle altre lesioni.
L'approccio ad una lesione ulcerativa non può e non deve mirare al trattamento della singola lesione come entità a se stante, ma deve sempre prendere in considerazione la malattia di base ed il meccanismo patogenetico responsabile dell'ulcera.